“SI – PUO’ – FAAARE !!!”
WORKSHOP SULLA CREAZIONE DI UN PERSONAGGIO (t. 11-15 y.o.)
by Luke
Un pomeriggio intero per creare la vita.
<E’ un’idea malsana e tu sei pazzo!> Questo penserete voi – peraltro in perfetto accordo con le voci che sento nella mia testa – ma è esattamente ciò che accadrà nel nostro appuntamento.
Da un’idea attraverso una matita, l’astratto diventa reale.
Ognuno dei presenti avrà l’opportunità di disegnare un personaggio semi-professionale. Il suo personaggio! Una ragazza quattordicenne che punisce i cattivi nel nome della luna! Un bambino fantasma perdutamente innamorato di Cristina Ricci! Un topo antropomorfo dalla voce acuta e dal grilletto facile di nome Michael!
Insomma, il limite è davvero la fantasia.
Dopo aver chiarito il ruolo che ricopre il Character Designer, qualche specifica tecnica sull’argomento e l’importanza della prevenzione da un’attacco-zombie, si parte con il Background. Stiliamo i dati anagrafici, il contesto sociale in cui vive, l’occupazione, le sue virtù e i suoi vizi, il suo carattere, le sue abilità, ciò che ama e ciò che proprio non sopporta.
Segue l’impostazione delle bozze.
Un cerchio, un paio di quadrati… e sì! Anche qualche triangolo!
In questa fase emergono anatomia, influenze etniche, riferimenti culturali e costumi per il personaggio date dallo stile e dal genere scelti dal disegnatore.
…E poi
“CAPTIVATING!”
Come direbbero in Disney.
Rafforzare il design, tracciare le proiezioni ortogonali e realizzare espressioni e pose A VALANGA!
Da Tin Tin a Goku, passando per Dylan Dog ed arrivare ad Asterix! I personaggi disegnati (come nel cinema gli attori che li interpretano) sono fondamentali in una Storia poichè ricoprono il ruolo dell’ultimo anello della catena della Narrazione, quello che permette il collegamento e su cui viaggia il messaggio che parte dallo Sceneggiatore e arriva fino al Lettore.
Vanno fatti Bene, PER D¡#!
O una mattina ti guardi allo specchio e scopri di essere Tobey Maguire che piange in Spiderman.
-LK-
Segue la Galleria